
Presentazione del libro
IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO
Nel 1982, alla conferenza di Rimini dell’allora Partito Socialista Italiano, Claudio Martelli tenne un discorso divenuto celebre, sul lavoro, sulla scuola, sul ruolo della politica in un paese moderno. In quell’occasione Martelli coniò una formula semplice e destinata a grande fortuna: “Il merito e il bisogno”. A Rimini suscitò commozione l’aver fatto emergere e riscattare il mondo del bisogno, il mondo della miseria e del dolore. Ma commosse anche la volontà di fare del nostro un mondo migliore aprendo e non sbarrando la strada alle persone che hanno meriti, capacità, talenti.
Su quella riflessione ancora attuale dopo oltre quarant’anni si sviluppa il nuovo libro di Claudio Martelli “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” pubblicato con La nave di Teseo. La Fondazione Salvemini lo presenterà mercoledì 12 febbraio alle ore 18:00 presso la Sala Conferenze di Palazzo San Celso al Polo del ‘900.
Insieme all’autore, discuteranno del libro Elsa Fornero, già ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marcello Sorgi, giornalista, già direttore de La Stampa, e Gabriele Salerno, segretario regionale del Partito socialista italiano. Modererà Marco Brunazzi, presidente della Fondazione Salvemini, e interverranno nel dibattito Enrico Morando, presidente di LibertàEguale, Vittoria Nallo, consigliera regionale del Piemonte, Roberto Goghero, segretario provinciale del Partito socialista italiano.